FUSION ART GALLERY
  • NEWs
  • ARTISTS
  • EXHIBITIONs//EVENTs
    • the TUTTO!
    • il segreto di eva
    • Il tempo invecchia in fretta
  • INTERVIEWs
  • A.I.R.
    • AIR ARTISTs >
      • Heli Barck
      • Giordana Citti
      • Veikko Nuutinen
      • Nancy Hart
      • Lisa Di Donato
      • Alexandra Carter
      • Isabel McDowall
      • Sonia D'Argenzio
      • Zuhra Hilal
      • Anietie Ekanem
      • Green - Kim
      • Ria Green
      • Yoonjung Kim
      • Hart - Hammer
      • Thomas Hammer
      • Tseng + Clermont
      • Lui Medina
      • ARBITRIUM Torino
      • Liisa Ahlfors
      • Shan Shan
      • Slater
      • Cunningham
      • Shaw
      • Heldens + Broersma
      • Somers + Allegretta
      • Lane + Marasca
      • Kontimo + Grill
      • Anderson + Gilbert
      • E.J. Cooper
    • CALL for TORINO
    • STUDIO/APT RENTAL
  • Contact
    • ABOUT US
    • LEARN
  • EDIZIONI INAUDITE
PRESSO LA FUSION ART GALLERY:
                                                            Fukushi Ito | MISHIMA

Fukushi Ito | MISHIMA
a cura di Roberto Mastroianni


30.10 - 25.11.2015
Inaugurazione venerdì 30 ottobre | ore 19 - 22
Mar - Sab // 15 - 19 e su appuntamento


EVENTI SPECIALI

Mercoledì 25 Novembre / 19 - 20
MISHIMA
Presentazione del libro
a cura di Roberto Mastroianni
con Fukushi Ito


Musica di Sachito Hata


in collaborazione con Altralinea Edizioni
Picture
Fukushi Ito

MISHIMA

È una mostra personale a carattere retrospettivo di Fukushi Ito con testo  critico di Roberto Mastroianni. Presentata alla Fusion Art Gallery di Torino dal 30 ottobre al 25 novembre 2015,  intende  rendere omaggio alla figura di Yukio Mishima nel quarantacinquesimo anniversario della sua morte.  Attraverso una selezione di più di 50 opere realizzate tra il 2010 e il 2015,  Ito dà forma alla figura di uno dei più grandi scrittori del Novecento, alle sue grandi contraddizioni e intuizioni estetiche, sottolineando il valore critico dell'opera letteraria e della vita di Mishima per la cultura giapponese e la società globale contemporanea. Si assiste quindi a un dialogo differito, nel tempo e nello spazio, tra due artisti giapponesi, che hanno entrambi tentato di unire nella loro poetica e nella loro ricerca artistica i linguaggi e i temi della cultura dell'occidente europeo con quelli dell'estremo oriente asiatico. Non solo una mostra celebrativa, ma un percorso di riflessione e ricerca che ha portato Ito ad assumere e interpretare i temi sollevati da Mishima, nella sua vita e con la sua morte, rendendoli opere dal grande impatto emotivo e immaginario  dalla raffinata delicatezza visiva, tipica di un'arte che si pone come ponte tra oriente e occidente.

Roberto Mastroianni

Powered by Create your own unique website with customizable templates.