FUSION ART GALLERY
  • NEWs
  • ARTISTS
  • EXHIBITIONs//EVENTs
    • the TUTTO!
    • il segreto di eva
    • Il tempo invecchia in fretta
  • INTERVIEWs
  • A.I.R.
    • AIR ARTISTs >
      • Heli Barck
      • Giordana Citti
      • Veikko Nuutinen
      • Nancy Hart
      • Lisa Di Donato
      • Alexandra Carter
      • Isabel McDowall
      • Sonia D'Argenzio
      • Zuhra Hilal
      • Anietie Ekanem
      • Green - Kim
      • Ria Green
      • Yoonjung Kim
      • Hart - Hammer
      • Thomas Hammer
      • Tseng + Clermont
      • Lui Medina
      • ARBITRIUM Torino
      • Liisa Ahlfors
      • Shan Shan
      • Slater
      • Cunningham
      • Shaw
      • Heldens + Broersma
      • Somers + Allegretta
      • Lane + Marasca
      • Kontimo + Grill
      • Anderson + Gilbert
      • E.J. Cooper
    • CALL for TORINO
    • STUDIO/APT RENTAL
  • Contact
    • ABOUT US
    • LEARN
  • EDIZIONI INAUDITE

ASSOCIAZIONE INAUDITA & ARBITRIUM A.I.R. present

Are you sure to be free?
Philosophical investigations on Free will


Tutor: Matteo Cresti
Curated by Clara Madaro


TWO SEMINARS: 27/28 July – h. 18
c|o Fusion Art Gallery | Inaudita
Piazza Peyron, 9G, Torino, Italy



GOOD TO KNOW:
- The seminar will be held in English.
- If you are curious to discuss about these questions, write to associazioneinaudita@gmail.com and we will send you the texts for the seminar.
LEARN MORE
Picture

Conversazioni d'Arte Contemporanea - Cinque incontri con Michele Bramante -concluso

Se la ricchezza del mondo è ampia quanto la varietà del nostro pensiero, leggere l’arte contemporanea eleva il mondo e noi.


APPROFONDIMENTI:

Comprendendo il recente linguaggio dell’Arte, da quello che ha preso vita qualche decennio addietro fino all’attuale e allo sperimentale, si ha la possibilità di partecipare con piacere all’evoluzione delle arti visive che procede inarrestabile lungo tutti i tempi. Pensateci bene: le opere di Tiziano, di Caravaggio o di Manet potevano apparire stupefacenti, oppure di difficile lettura o, addirittura, provocatorie ai loro contemporanei. Oggi, i loro lavori sono amati o comunque accettati da tutti.
Il primo passo verso un corretto approccio all’Arte Contemporanea è quello di liberare la comprensione da tutte le valutazioni pregiudiziali. Mai nulla é già noto; tutto è sempre da scoprire. Invece, nella normale fruizione può accadere che vengano adottate etichette, correnti, categorie estremamente sintetiche, al limite riduttive, entro le quali sono abitualmente ricondotti i significati delle opere che incontriamo. Ciò facilita e giustifica il rapido, sempre più rapido, passaggio attraverso le sale di un museo o davanti ai lavori esposti in una galleria, o ancora nelle fiere specializzate, divenute, oramai, veri musei dell’effimero. Per fare solo alcuni esempi, l’aggettivo “concettuale” è diventato utile per catalogare tutte quelle opere, tra loro anche molto diverse, che sembrano richiedere uno sforzo di pensiero additivo rispetto a quanto si vede; oppure, si liquidano definendole “provocatorie” tutte quelle ricerche artistiche che non incontrano comodamente il senso comune.

Le nostre conversazioni partono dal principio, rispondendo alla domanda sulla questione del “contemporaneo”: perché non è vero che tutta l’arte è, o è stata, contemporanea? Cosa distingue il moderno, dalla modernità e dal modernismo, il post-moderno dalla contemporaneità? Individuare i periodi dell’arte serve, ad un tempo, sia a poterci orientare grazie ad un assortimento, sia pur instabile, di caratteri salienti che accomunano le opere contemporanee, sia ad erodere l’idea stessa di “periodo” ben delimitato.
Inoltre, quali strumenti compongono l’attrezzatura della critica d’arte, anch’essa impegnata con oggetti che, a volte, sfidano le conoscenze acquisite? Per rispondere a questa domanda sorvoleremo i territori extraartistici della psicanalisi, della sociologia dell’arte, dello strutturalismo e del post-strutturalismo, in maniera semplice e generale, mostrando, altresì, come queste competenze critiche si possano applicare a casi esemplari di opere d’arte. Arrivati a questo punto ci potremo anche chiedere, però, cosa ne é stato della bellezza.

Nelle successive conversazioni discuteremo dell’importanza e della ricchezza di letture possibili intorno all’opera Les demoiselles d’Avignon, rilevando l’influenza di Ingres e Cezanne mescolati con il primitivismo formale in un dipinto che andrebbe ritenuto, con l’autore, più un approdo di secoli di esplorazione pittorica che l’inizio della sublimazione astratta del visibile; a quest’ultimo fenomeno, estrema conseguenza delle scoperte picassiane, ma anche dell’Espressionismo, sarà dedicato il successivo approfondimento, soffermandoci in particolare sul Neoplasticismo di Piet Mondrian, ma non solo; verrà poi riconosciuto il fondamentale ruolo svolto dall’oggetto comune nel suo travalicare i confini delle Belle Arti, in DADA e nella PopArt; Joseph Kosuth e Sol LeWitt ci aiuteranno, infine, a comporre un più preciso quadro della cosiddetta Arte Concettuale, permettendoci di maneggiare in maniera non impropria anche questo termine della nomenclatura artistica.

In conclusione di questi avvicinamenti specifici, l’intera famiglia delle opere d’arte contemporanea potrà sembrare, forse, un po’ meno estranea di quanto si mostri nella complessiva, quanto illimitata, varietà delle sue apparizioni.

Picture
                                                                                                         Marcel Duchamp
ARGOMENTI DEL CORSO:

1. Il labirinto contemporaneo dell'arte.
- Introduzione all'arte contemporanea: perché non tutta l'arte è "contemporanea"?
- I periodi dell'arte.
- Quante interpretazioni possibili per un'opera d'arte?

2. La verità dello spazio e la minaccia dello sguardo. Les Demoiselles D’Avignon.
- Picasso da una parte, il Cubismo dall'altra.
- La storia del quadro de Les Demoiselles, tra influenze ed effetti.
- Lo sguardo nel dipinto.
- Il trattamento dello spazio.

3. Altri mondi alla finestra cieca. Astrazione.
- Introduzione alla pittura non-oggettiva.
- Piet Mondrian: l'opera tra composizione e distruzione.

4. L'oggetto della vergogna. Duchamp e Warhol.
- L'effetto readymade: sovversione del campo dell'Arte.
- Warhol tra ripetizione seriale e critica sociologica.

5. Strane parole per cose che non si vedono. Arte Concettuale.
- Joesph Kosuth, l'arte concettuale modernista.
- Sol Lewitt, l'idea incarnata nell'opera.



COSTI, LUOGHI E ORARI

Il costo dell’intero programma è di 80 euro. Si può partecipare ad un singolo incontro al costo di 20 euro.
I nostri appuntamenti si terranno presso la Fusion Art Gallery, Piazza Peyron, 9/g, Torino.
Il corso si terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti ogni martedì a partire dal 7 ottobre 2015 .
Ogni incontro si terrà dalle 19.00 alle 20.30 ca.


Al termine del corso verrà consegnata una dispensa a coloro che avranno partecipato ad almeno 3 incontri.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.