ALESSANDRO FARA
SCREENING
ONE-DAY EVENT: Sabato 20 gennaio H. 19 - 21
SCREENING
ONE-DAY EVENT: Sabato 20 gennaio H. 19 - 21
Alessandro Fara Screening sabato 20 gennaio - ore 19-21 La Fusion - Inaudita presenta nell'ambito del programma ONE-DAY EVENT, lo SCREENING di tutti i lavori video di Alessandro Fara. Il giovane artista sardo ha ottenuto nel 2016 la specializzazione in Nuove Tecnologie dell'arte presso l'Accademia Albertina di Belle Arti. Vive e lavora tra Torino e la Sardegna. L'evento è parte dei circuiti COLLA , NEsxT e ContemporaryArt Torino e Piemonte. |
Fusion / Inaudita è un progetto di Associazione INAUDITA In collaborazione con: Edizioni Inaudite, COLLA/To contemporary art network NEsxT / Independent Art Network ContemporaryArt Torino+Piemonte |
ARTIST STATEMENT
La mia ricerca artistica punta lo sguardo principalmente sulla società nel suo farsi storico.
Il passato e il presente si rimescolano come a volersi rincorrere, mettendo in luce contrasti e similitudini tra il tempo della memoria e quello del vissuto nell’attualità, ovvero il mondo antico che rimbalza nella nostra epoca giocandovi un ruolo determinante.
Questa visione si realizza in maniera frammentaria attraverso un vissuto personale, fatto di continui spostamenti tra la Sardegna, dove sono nato e cresciuto, e Torino, la mia città adottiva da ormai sette anni. La prima parte della mia esperienza visiva ha quindi allenato uno sguardo orizzontale e disteso, favorito dai paesaggi aperti e dalle architetture arcaiche disseminate nell’orizzontalità del territorio; nella seconda la città si impone verticalmente con edifici che tagliano lo sguardo e riempiono lo spazio. Da un lato cumuli di macerie archeologiche abbandonate a se stesse, dall'altro un'urbanizzazione e un'industrializzazione spietate; da una parte un tempo quieto e dilatato che esprime il vuoto entro cui si annida un abisso senza fondo, dall'altra una corsa frenetica entro il reticolo dei percorsi urbani, delle relazioni ed in generale di una
percezione del tempo pieno e quasi ininterrotto, scandito inesorabilmente dalle lancette dell’orologio.
A partire da questi punti di contatto/contrasto prendono forma video, installazioni, disegni e illustrazioni di frammenti di un presente distopico che tende a riattualizzare l'antico nella società contemporanea.
I diversi media si scontrano tra loro e in questo modo materia organica e componenti elettrici ed elettronici obsoleti si fondono diventando sculture che si riappropriano di nuova vita e movimento tramite l'animazione in pixillation e stop-motion.
Una lotta tra opposti che, scontrandosi, si contaminano l’uno con l’altro generando una forma complessa e un’estetica stratificata.
La mia ricerca artistica punta lo sguardo principalmente sulla società nel suo farsi storico.
Il passato e il presente si rimescolano come a volersi rincorrere, mettendo in luce contrasti e similitudini tra il tempo della memoria e quello del vissuto nell’attualità, ovvero il mondo antico che rimbalza nella nostra epoca giocandovi un ruolo determinante.
Questa visione si realizza in maniera frammentaria attraverso un vissuto personale, fatto di continui spostamenti tra la Sardegna, dove sono nato e cresciuto, e Torino, la mia città adottiva da ormai sette anni. La prima parte della mia esperienza visiva ha quindi allenato uno sguardo orizzontale e disteso, favorito dai paesaggi aperti e dalle architetture arcaiche disseminate nell’orizzontalità del territorio; nella seconda la città si impone verticalmente con edifici che tagliano lo sguardo e riempiono lo spazio. Da un lato cumuli di macerie archeologiche abbandonate a se stesse, dall'altro un'urbanizzazione e un'industrializzazione spietate; da una parte un tempo quieto e dilatato che esprime il vuoto entro cui si annida un abisso senza fondo, dall'altra una corsa frenetica entro il reticolo dei percorsi urbani, delle relazioni ed in generale di una
percezione del tempo pieno e quasi ininterrotto, scandito inesorabilmente dalle lancette dell’orologio.
A partire da questi punti di contatto/contrasto prendono forma video, installazioni, disegni e illustrazioni di frammenti di un presente distopico che tende a riattualizzare l'antico nella società contemporanea.
I diversi media si scontrano tra loro e in questo modo materia organica e componenti elettrici ed elettronici obsoleti si fondono diventando sculture che si riappropriano di nuova vita e movimento tramite l'animazione in pixillation e stop-motion.
Una lotta tra opposti che, scontrandosi, si contaminano l’uno con l’altro generando una forma complessa e un’estetica stratificata.
Alessandro Fara (Macomer, 1990) Vive e opera tra Torino e la Sardegna.
Agosto 2017
artista selezionato per il festival della resilienza a Macomer
27-30 luglio 2017 Paratissima Cagliari
19-28 maggio 2017 Partecipazione a HERE presso la Cavallerizza Reale a Torino
12 Marzo 2017 collettiva presso ex ghiacciaie del mercato di Porta Palazzo (Torino)
7 febbraio 2017 Collettiva in piazza Carlo Alberto (Torino) per la 1° giornata nazionale contro il bullismo
Settembre 2016 Collettiva presso lo spazio espositivo “Pensiero Libero, Factory” Via Sabaudia, 25/A
Settembre 2016 AccaAtelier terza edizione, artista ospite nello studio IZILapse di Fragogna e Zambotti
Settembre 2015 - Maggio 2016 stage presso Fusion Art Gallery - piazza Peyron 9/G, Torino
23- 29 Maggio 2016 Collettiva “Galleria Aperta - Il Pensiero Libero” c/o Shopville le Gru, Grugliasco a cura di: associazione On Design Art
Marzo 2016 Laurea triennale in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia Albertina di belle Arti di Torino
Novembre 2015 Partecipazione a Paratissima XI
8 Maggio 2014 diprese e montaggio video del laboratorio di teatro per il ventesimo anniversario dell’ETF c/o SERMIG di Torino.
In collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Prof. referente: Fabrizio Pompei
Dicembre 2012 Collettiva “Culture al Marg(h)ine” c/o U.N.L.A. Centro servizi culturali Macomer
Collettiva artistica organizzata dall’associazione ALAS di Macomer (NU)
2010
Diploma in scienze sociali c/o Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macomer (NU)
Agosto 2017
artista selezionato per il festival della resilienza a Macomer
27-30 luglio 2017 Paratissima Cagliari
19-28 maggio 2017 Partecipazione a HERE presso la Cavallerizza Reale a Torino
12 Marzo 2017 collettiva presso ex ghiacciaie del mercato di Porta Palazzo (Torino)
7 febbraio 2017 Collettiva in piazza Carlo Alberto (Torino) per la 1° giornata nazionale contro il bullismo
Settembre 2016 Collettiva presso lo spazio espositivo “Pensiero Libero, Factory” Via Sabaudia, 25/A
Settembre 2016 AccaAtelier terza edizione, artista ospite nello studio IZILapse di Fragogna e Zambotti
Settembre 2015 - Maggio 2016 stage presso Fusion Art Gallery - piazza Peyron 9/G, Torino
23- 29 Maggio 2016 Collettiva “Galleria Aperta - Il Pensiero Libero” c/o Shopville le Gru, Grugliasco a cura di: associazione On Design Art
Marzo 2016 Laurea triennale in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia Albertina di belle Arti di Torino
Novembre 2015 Partecipazione a Paratissima XI
8 Maggio 2014 diprese e montaggio video del laboratorio di teatro per il ventesimo anniversario dell’ETF c/o SERMIG di Torino.
In collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Prof. referente: Fabrizio Pompei
Dicembre 2012 Collettiva “Culture al Marg(h)ine” c/o U.N.L.A. Centro servizi culturali Macomer
Collettiva artistica organizzata dall’associazione ALAS di Macomer (NU)
2010
Diploma in scienze sociali c/o Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macomer (NU)