FUSION ART GALLERY
  • NEWs
  • ARTISTS
  • EXHIBITIONs//EVENTs
    • the TUTTO!
    • il segreto di eva
    • Il tempo invecchia in fretta
  • INTERVIEWs
  • A.I.R.
    • AIR ARTISTs >
      • Heli Barck
      • Giordana Citti
      • Veikko Nuutinen
      • Nancy Hart
      • Lisa Di Donato
      • Alexandra Carter
      • Isabel McDowall
      • Sonia D'Argenzio
      • Zuhra Hilal
      • Anietie Ekanem
      • Green - Kim
      • Ria Green
      • Yoonjung Kim
      • Hart - Hammer
      • Thomas Hammer
      • Tseng + Clermont
      • Lui Medina
      • ARBITRIUM Torino
      • Liisa Ahlfors
      • Shan Shan
      • Slater
      • Cunningham
      • Shaw
      • Heldens + Broersma
      • Somers + Allegretta
      • Lane + Marasca
      • Kontimo + Grill
      • Anderson + Gilbert
      • E.J. Cooper
    • CALL for TORINO
    • STUDIO/APT RENTAL
  • Contact
    • ABOUT US
    • LEARN
  • EDIZIONI INAUDITE
INPOETICA
un progetto di Alessandra Racca e Romina Rezza
PRENOTAZIONI (entro il 5 gennaio) SU: inpoeticaperformance@gmail.com


INPOETICA

Un progetto di Alessandra Racca e Romina Rezza
Sonorizzazioni Danilo Corgnati
In collaborazione con IL - Indipendent Label


CONCEPT
Uno spazio bianco.
Oggetti nascosti da scoprire.
Poesia.

Inpoetica è una performance, un gioco, un reading, un’esperienza, un evento.
Inpoetica è un invito a rovistare nel senso della quotidianità, frugare, giocare con la possibilità che certi eventi, come la poesia, accadano.


Per partecipare:
Ad ogni performance possono partecipare 10 persone (anche bambini dai 10 anni accompagnati da adulti).
Il percorso dura un’ora circa.
L’ingresso è gratuito.
Per prenotare scrivere entro giovedì 5 gennaio a: inpoeticaperformance@gmail.com


Orari performance:
Sabato 7 Gennaio 2017
h 11
h 15,30
h 18,00
h 21,00
Domenica 8 Gennaio 2017
h 11
h 15,30
h 18,00
h 19.30

Picture
Picture

PER SAPERNE DI PIU':

L’installazione

Una stanza arredata con mobili e oggetti del vivere quotidiano:
una poltrona, un tavolo con delle sedie, un attaccapanni con degli abiti, quadri alle pareti, una vetrinetta con tazze e bicchieri. Una stanza-abitazione che può essere la nostra, tutto è bianco.
Lo è, ma apparentemente.
Gli oggetti, i tessuti, le tasche, le scatole, i cuscini, quasi tutto ciò che è presente nasconde un piccolo oggetto.
In sottofondo i suoni rarefatti della vita: passi, sportelli che si aprono, acqua che scorre, rumori di stoviglie, tonfi, lo
schioccare della scintilla del gas, il gorgogliare del caffè...

La visita
Lo spazio viene aperto a gruppi di massimo 10 visitatori per volta.
Percorreranno lo spazio, lo abiteranno. Starà a loro, alla loro curiosità, alla loro voglia di perlustrazione scovare gli oggetti nascosti.

Il reading

Al termine della ricerca un reading di Alessandra Racca restituirà ai visitatori un possibile senso degli oggetti ritrovati: a ogni oggetto è collegato un testo poetico legato a luoghi, cose e situazioni del vivere quotidiano.

Il commiato
I visitatori lasceranno lo spazio ricollocando gli oggetti dove desiderano e ricreando la possibilità di ritrovamento per altri visitatori.

L'idea

La poesia è un evento che si realizza nel tempo e nello spazio.
E’ un agglomerato di senso che si produce nella relazione fra l’uomo e il mondo, attraverso il linguaggio.
La possibilità che si realizzi dipende da questa relazione, la sua realizzazione crea altre relazioni e significati.
Un percorso esperienziale che riflette sulla nostra quotidianità, sulle epifanie del vivere, sull’impoetico e il poetico, sulla possibilità che certi eventi, come la poesia, accadano.

In collaborazione con:
Fusion Project,
Edizioni Inaudite,
COLLA/To contemporary art network
NEsxT / Independent Art Network
ContemporaryArt Torino+Piemonte Speciale Autunno

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Powered by Create your own unique website with customizable templates.